
PILLOLE DI SCENEGGIATURA
sezione riservata all’approfondimento didattico dedicato al mondo del cinema.
1 – L’IDEA
Cos’è l’idea?
Prima di scrivere una storia abbiamo bisogna che si accenda la scintilla che la genera. L’idea.
2 – ORGANIZZARE LE IDEE
Organizzare le idee è il primo passo verso la costruzione della nostra storia.
Analizziamo alcuni metodi per rendere il nostro racconto pronto ad essere strutturato.
3 – DALL’IDEA AL SOGGETTO
Una volta chiarita la nostra idea è il momento di cominciare a scrivere la nostra storia.
Quali sono i passaggi principali e il modo corretto di farlo?
4 – SCRITTURA AUTOMATICA vs ANALITICA
Com’è meglio approcciarsi alla scrittura?
Questi due metodi potrebbero aiutarci a cominciare a scrivere la nostra storia!
5 – SOGGETTO, TRATTAMENTO, SCALETTA E LOGLINE
Quali sono gli strumenti che ci aiutano a prepararci alla scrittura di una sceneggiatura?
Vediamoli in grandi linee!
6 – DALLA SCALETTA ALLA SCENEGGIATURA
Cominciamo ad approfondire il percorso che ci porterà alla scrittura della nostra sceneggiatura.
Il passaggio dalla scaletta all’impaginazione e ai contenuti della sceneggiatura è
importantissimo!
7 – LA STRUTTURA DELLA SCENEGGIATURA
La sceneggiatura ha bisogno, per essere tale, di una “struttura” drammaturgica che la rende viva.
La suddivisione in 3 atti è la più conosciuta e diffusa e forse, la più solida.
8 – LA STRUTTURA DELLA SCENEGGIATURA I
IL PRIMO ATTO – I PUNTI DI SVOLTA
Motore della storia sono i punti di svolta, accadimenti fondamentali che aiutano la narrazione ad andare avanti.
9 – LA STRUTTURA DELLA SCENEGGIATURA II
IL SECONDO ATTO – I PUNTI DI AZIONE
Per fare in modo che il secondo atto proceda, abbiamo bisogno del motore della storia che troviamo nei PUNTI DI AZIONE
10 – LA STRUTTURA DELLA SCENEGGIATURA III
IL TERZO ATTO
Per concludere il percorso nella struttura di una sceneggiatura, finiamo con l’analisi del terzo atto e una breve bibliografia.
